ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE VERSO UNA RIAPERTURA E CON AMPLIAMENTO
La rottamazione quater delle cartelle esattoriali va verso una riapertura con ampliamento e a dare qualche speranza in tal proposito, questa volta, è il viceministro dell′Economia Maurizio Leo che annuncia ...leggi tutto
Pubblicato il 2025-02-07
ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE VERSO UNA RIAPERTURA E CON AMPLIAMENTO
Info
La rottamazione quater delle cartelle esattoriali va verso una riapertura con ampliamento e a dare qualche speranza in tal proposito, questa volta, è il viceministro dell′Economia Maurizio Leo che annuncia si tratta di una misura da valutare in base alle coperture finanziarie. Non si tratta propriamente di una riapertura vera e propria quando di una definizione agevolata delle cartelle esattoriali ispirata alla misura di Alberto Gusmeroli che prevede due distinte misure: - da una parte la possibilità di riapertura dei termini per i decaduti che non hanno pagato in tempo le rate del piano di dilazione; - la possibilità di applicare la rottamazione anche ai debiti iscritti a ruolo e notificati entro il 31 dicembre 2023. Anche per questi debiti sarà dovuta solo la quota capitale, senza la maggiorazione di sanzioni e interessi. Dopo la bocciatura dell′emendamento relativo alla rottamazione quinquies, l′unico modo per ottenere un gettito in modo veloce resta quello di riaprire e ampliare i termini della rottamazione quater. La definizione agevolata entrata in vigore nel 2023, in ogni caso, fin dal suo esordio non ha dato i risultati sperati con un gettito che non si è neanche avvicinato a quello sperato. Proprio per questo motivo l′idea di una rottamazione quinquies sembrava essere vincente, visto che, per come era stata ideata, riusciva a superare tutte le criticità delle versioni precedenti e a far sperare che la maggior parte di coloro che avrebbero aderito non sarebbero decaduti. Anche se l′idea di una rottamazione quinquies non è ancora stata accantonata definitivamente è da attendere per prima cosa che trovi posto in un prossimo disegno di legge e, poi, è necessario che venga definito come recuperare le somme che il minor gettito (scorporo di sanzioni e interessi) porterebbe.